Gli Integratori Alimentari sono oramai d'uso frequente e consistente nel Basket. In questo articolo scoprirai come funziona la nutrizione sportiva e approfondirai le tue conoscenze riguardo gli Integratori Alimentari. Buona Visione!
More...
Gli Integratori Alimentari nel Basket
Allo scopo di evitare inutili futuri fraintendimenti ti premetto subito che:
āSono favorevole all'uso di Integratori Alimentari e Supplementi esclusivamente nei casi in cui lo ritengo necessario e il loro consumo deve essere personalizzato e seguito da uno specialista nel campo della nutrizione sportiva.ā
Introduzione agli Integratori Alimentari nel Basket
In questo articolo troverai un'importante introduzione per farti comprendere :
Noterai che per alcuni integratori abbiamo già scritto l'articolo ed eseguito il video. In articoli successivi troverai approfondimenti relativi a tutte le altre sostanze. Lo scopo è quello di farti avere una conoscenza maggiore al loro riguardo e renderti più critico nel momento in cui ti verrà proposto di utilizzarli. Nel caso tu ne stia già facendo uso, ne potrai avere maggior consapevolezza.
āAlla base della nutrizione sportiva devono esserci gli allenamenti!ā
Se hai in testa l'insana idea che mangiando in modo squilibrato e senza un razionale, ma con un'attenta integrazione, tu possa ottimizzare la tua performance, ti do una brutta notizia: sei totalmente in errore.
āL'integrazione, la supplementazione e tutto ciò che ruota intorno agli alimenti perde di funzionalitĆ se non supportato da una nutrizione adatta alle tue esigenze personali.ā
Integratori Alimentari e Nutrizione Sportiva

In altri termini se integri bene ma mangi male...stai soltanto spendendo un sacco di soldi inutilmente! Come puoi notare dalla figura, gli Integratori Alimentari, i Supplementi e gli Sport food sono solo dei piccoli ingranaggi nel grande meccanismo della Nutrizione Sportiva. Ingranaggi che hanno un peso specifico minore rispetto all'importanza della modalità d'uso e di gestione degli alimenti. L'immagine è anche molto esplicativa per quel che riguarda l'importanza del "Timing Nutrizionale": un alimento consumato in diversi momenti della giornata può avere funzioni diverse nel tuo organismo, così come un integratore e un supplemento. La figura mostra anche l'importanza della quantità e qualità degli alimenti assunti e della gestione degli alimenti nell'arco della giornata.
Vediamo le categorie di interesse di questo articolo.

Ć fondamentale evidenziare che:
La classificazione non è esattamente nitida così come la si vede nella figura qui sopra: di fatto alcuni sport food potrebbero rientrare nella categoria degli integratori così come alcuni integratori potrebbero essere considerati supplementi e così via, ma una distinzione di massima è comunque opportuna.
Tra integratori e supplementi il confine risulta ancor meno netto. Ti basti osservare che la letterale traduzione inglese della parola "Integratori" ĆØ la parola "Supplements", ma noi, orgogliosi della nostra italica stirpe, ci distinguiamo per definizione. Quindi, distinzione sia...
Distinzioni tra Integratori Alimentari
Sport Food
Gli Sport Food sono i più usati dopo gli alimenti. Di fatto servono come coadiuvanti nel migliorare il tuo stato (energetico, metabolico e psicologico) durante l'allenamento. Rientrano in questa categoria:
Integratori alimentari
Gli Integratori Alimentari nel Basket servono a colmare la discrepanza tra insufficiente apporto alimentare e/o aumentato fabbisogno energetico: tendono a rendere l'apporto nutrizionale completo sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo. Quindi classificherei come Integratori tutte quelle sostanze di natura fisiologica per l'organismo umano e naturalmente presenti negli alimenti, in grado di essere di SUPPORTO ALLA DIETA. Con l'integrazione puoi coadiuvare la tutela ed il mantenimento del tuo stato di salute. Rientrano in questa categoria:
Supplementi (Ergogenics)
I Supplementi, in inglese ERGOGENICS (letteralmente: in grado di produrre energia), sono tutte quelle sostanze in grado di incidere sulla prestazione sportiva , quindi di supporto alla performance. Con la supplementazione puoi portare i tuoi meccanismi metabolici fisiologici alla massima efficienza. Rientrano in questa categoria:

attenzione!
Il superamento del limite fisiologico del consumo di queste sostanze rientra nella pratica del DOPING assolutamente da CENSURARE e CONDANNARE.
A proposito della pratica del Doping non ho, con un certo grado di orgoglio, molta conoscenza. Se tu vuoi approfondire l'argomento ti lascio questi link:
Integratori Alimentari: Da Quale EtĆ Assumerli?
Altro argomento di vasto interesse e sul quale vorrei catturare la tua attenzione ĆØ l'etĆ dalla quale ĆØ possibile usufruire di Integratori Alimentari nel Basket (ma questo concetto ĆØ valido anche per altre discipline sportive). In realtĆ non esiste un protocollo specifico, dato che non ci sono attualmente degli studi scientifici con risultati statisticamente significativi che possano rassicurarti sull' innocuitĆ del loro uso nella fascia pediatrico-adolescenziale e non esistono neanche studi che ne confermino benefici e vantaggi. La mia personalissima opinione ĆØ che MAI E POI MAI dovresti farne uso se non hai attraversato la fase dello sviluppo puberale: non sei quindi diventato un "adulto di fatto"! Ć chiaro che ci sono dei quattordicenni che sembrano giĆ uomini e ce ne sono altri che appaiono ancora bambini. Una distinzione va fatta ed ĆØ per questo che sarebbe opportuno farsi consigliare da chi ha le competenze e i titoli per poterlo fare. In tal senso si ĆØ chiaramente espressa la rivista "American Academy of Pediatrics" che fortemente condanna l'uso di sostanze in grado di migliorare la performance e vigorosamente approva gli sforzi per eliminare il loro uso tra i bambini e gli adolescenti.

L'American Academy of Pediatrics
Fortemente condanna l'uso di sostanze in grado di migliorare la performance e vigorosamente approva gli sforzi per eliminare il loro uso tra i bambini e gli adolescenti.
Questo discorso è relativo all'uso di supplementi e di integratori a base di proteine. Per l'integrazione in termini di vitamine e sali minerali in caso di deficit di assunzione degli alimenti che li contengono non ritengo sia da condannare, anche se prediligo e spingo fortemente per l'uso dei nutrienti contenuti negli alimenti: sono più completi e la loro completezza da più di un vantaggio in termini metabolici.
Abbandoniamo l'argomento Integratori Alimentari in età evolutiva per addentrarci in ciò che sicuramente ti interessa di più: quando l'uso di sport food, l'integrazione e la supplementazione nel basket sono realmente necessarie?
Fermo restando il concetto che ho espresso in tutti i miei articoli precedenti relativo alla personalizzazione dell'approccio nutrizionale, certamente ci sono dei parametri specifici sui quali puoi basare le tue scelte relative all'Integrazione.
Sport Food e Sport Drink in EtĆ Adolescenziale
Gli sport food possono essere usati in casi eccezionali come ad esempio quando ti ritrovi a dover affrontare una seduta di allenamento molto lunga, prima pesi/atletica, poi lavoro aerobico con la palla in mano. Una barretta o un gel tra l'una e l'altra ĆØ consigliabile.
Non credo affatto alla funzionalità dei pasti sostitutivi, a base di polveri disciolte in acqua o latte, anzi. Li ritengo fortemente inadatti per quello che è il mio concetto di Nutrizione applicata allo Sport in genere e al Basket nello specifico. Gli sport gel possono essere utili nella circostanza in cui ti ritrovassi a dover disputare i tempi supplementari con una quarantina di minuti di partita sulle gambe, ma non è un evento frequente! Sugli sport drink ci siamo abbondantemente espressi, puoi trovare tutto ciò che è necessario sapere su più di un articolo del Blog di Food4Basket.

RICORDA...
Le risposte agli integratori variano da giocatore a giocatore e gli integratori che possono essere funzionali per un giocatore potrebbero non esserlo per un altro!
Vediamo i casi in cui Integrare e Supplementare può essere opportuno e funzionale per l'ottimizzazione della tua prestazione:
Integratori Alimentari: Quando Sono Funzionali?
Anche se appartieni a una sola delle categorie su citate per te l'integrazione sarebbe funzionale.
Veniamo ora al terzo e ultimo punto: nel mare magnum di sostanze utilizzabili in modo lecito per il miglioramento della performance sportiva, quali sono le più adatte per il Basket? In altri termini quale potrebbe essere un buon protocollo di Integrazione nel Basket? In questa sezione ti lascerò esclusivamente un elenco degli integratori e supplementi che ho proposto ai vari atleti che seguo, in quantità , proporzioni, tempi e circostanze diverse a seconda dei casi. Da ciascuno di loro ho trovato un beneficio.
Integratori Alimentari? Rivolgiti a uno specialista!
Vorrei terminare questo blog post con un grafico sul quale non ti lascerò alcun commento, ma che spero ti induca a più di una riflessione. L'integrazione e la supplementazione, si direbbe a Roma..."SO' COSE SERIE!!!" Se vuoi intraprendere un cammino di questo genere rivolgiti a chi ne sa, a chi è titolato per poterti dare consigli basati sulle evidenze scientifiche e non sulla oramai frequentatissima "Università di Internet!". Il grafico mostra da dove gli atleti ricavano le informazioni per pianificare l'uso di integratori alimentari:

Nella consueta speranza di esserti stata utile ti rimando alla parte seconda e terza del mio articolo "Integratori Alimentari nel Basket". Se hai qualsiasi domanda relativa all'argomento puoi lasciare un commento qui sotto e se ritieni il contenuto dei miei articoli interessante...basta un clic per condividere.